
“Come non cedere sui desideri quando il confronto con la realtà sembra perdente?”, è la domanda del libro con il quale Luisa Muraro torna a riflettere su un tema classico della filosofia: la ricerca della felicità nel mondo moderno.
In un momento in cui un uomo o una donna, appena si muovono, trovano muri da ogni parte, è forte la tentazione di cedere sui desideri e di rassegnarsi all’angustia della propria inconsistenza.In una società e in una cultura che non restituisce valori e senso di sicurezza, in una vita metaforicamente associata al “mercato” come la Muraro titola il suo libro traspare comunque l’idea che il reale non resta indifferente al desiderio, alla volizione e alla passione.
Anche in questo libro, appare sullo sfondo silenziosa ma carica di significato la figura della donna: una docile vecchietta che con il proprio “fare” si farà metafora di virtù e sentimenti che nella contemporaneità non trovano conferma.
La Muraro, infatti, è stata tra le fondatrici della Libreria delle Donne di Milano (1975) e della Comunità filosofica Diotima (1984) e ha lavorato al concetto della differenza, favorendone la divulgazione e contribuendo a renderlo imprescindibile anche nel dibattito politico e filosofico italiano.
Il “Centro Studi G.A. Roggerone e A.Prontera” organizza, nell’ambito della manifestazione “Incontro con l’autore”, la presentazione dell’ultimo libro di Luisa Muraro: “Al mercato della felicità. La forza irrinunciabile del desiderio” pubblicato dalla casa editrice Mondadori.
L’evento si terrà il 15 Maggio 2009 alle ore 17,00 presso il Monastero della Benedettine a Lecce.
All’incontro saranno presenti l’autrice e alcuni docenti dell’Università del Salento; al termine della presentazione vi sarà un dibattito.
All’incontro saranno presenti l’autrice e alcuni docenti dell’Università del Salento; al termine della presentazione vi sarà un dibattito.
Nessun commento:
Posta un commento